Questa è una ricetta di nicchia. Le uova in purgatorio, celebri nella cucina partenopea, sono un tenero segreto. Uova e pomodoro, difatti, non sono associati..ma quel tocco di cipolla, l’origano e il pane ne fanno un piatto ricco e gustoso. Io ve le propongo come antipasto.

Tempo di cottura: 15 minuti
Uova in purgatorio : ingredienti (2 persone)
Uova: 2 fresche | Salsa pomodoro: 300g |
Cipolla: 40g ¼ | Pane raffermo: 100g (alcune fette) |
Basilico o origano: 2g | Sale q.b. |
Aceto vino bianco: 20g (⅓ di tazzina) |
![]() |
![]() |
![]() |
Tostiamo il pane in forno. 160° per 15 minuti.
Tagliamo la cipolla sottile. In una padella con l’olio ( 5g l’equivalente di 1 cucchiaino) e un pizzico di sale (1g) facciamo arrostire la nostra cipolla, a fuoco lento, per 10 minuti. In un pentolino mettiamo 700ml di acqua con l’aceto e un pizzico di sale grosso (3g). Iniziamo pure a scaldare la nostra salsa pomodoro. Procuratevi il cooking rings oppure un pirottino, tagliato alla base, per facilitare la cottura dell’uovo. Se non li avete a disposizione, con una forchetta, realizzate un vortice all’interno del quale farete scivolare l’uovo. L’acqua deve avere un bollire delicato. Fatelo cucinare ⅔ minuti e alzatelo con una schiumaiola. Adesso componete il vostro antipasto e finite con origano, se gradite anche un po’ di pepe.
![]() |
![]() |
![]() |
La qualità dell’uovo, per una buona esecuzione, deve essere ottima. Agitate l’uovo, se sentite un leggero rumore vuol dire che non è adatto per questa preparazione. L’albume deve essere denso. Le uova hanno un lasso temporale di 28 giorni, calcolati, tra la deposizione e la scadenza. I primi 5 giorni sono i migliori. Non vi resta che contare.