Sapido, dolce, umami. In un boccone c’è l’esplosione di sapori terreni legati alla vita contadina. Il pane raffermo, il pomodoro e la scioglievolezza del lardo in un unico boccone. Un aperitivo perfetto, veloce, funzionale, eccellente apripista per tutto quello che verrà..oltre a essere una ricetta di recupero. Non dirmi che devi comprare il pane raffermo.
Tempo di cottura: 30 minuti
Pappa al pomodoro: ingredienti (10 bocconcini)
Lardo affettato: 150g | Pomodoro passato: 300ml |
Pane raffermo: 200g | Cipolla: 30g (½) |
Aglio: 5g (½ dente senza anima) | Basilico: 5g (2 steli) |
Olio evo q.b. | Sale: q.b. |
Procedimento
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Accendiamo il forno a 160°. Tagliamo il pane a tocchetti piccoli, lo stendiamo su una teglia rivestita con la carta da forno. Inforniamo per 20 minuti, giusto il tempo di preparare la salsa pomodoro. Facciamo un battuto con l’aglio e la cipolla. In un tegame rosoliamo il nostro battuto con l’olio (2 cucchiaini l’equivalente di 10g) per ⅔ minuti a fuoco dolce. Una volta imbiondito aggiungiamo il pomodoro avendo cura di ripulire il contenitore con una tazzina di acqua.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Quando il pomodoro bolle aggiungiamo il sale (1 cucchiaino raso l’equivalente di 5g). Facciamo cucinare a fuoco dolce 15 minuti. Il pane adesso avrà esaurito la sua umidità e non si negherà al nostro pomodoro. A fuoco spento uniamo il pane gradualmente (in tre fasi). Ad ogni aggiunta schiacciamo e rigiriamo fino ad ottenere una consistenza malleabile.
![]() |
![]() |
Adagiamo il composto nella teglia da forno e lo lasciamo riposare per 10 minuti. Io approfitto di questo tempo per prendere il lardo dal frigo e metterlo nel congelatore; risulterà più facile lavorarlo. Tutto pronto? Volteggiamo. Stendiamo il lardo: ogni 2 strisce formano una riga. Con l’aiuto di 2 cucchiai adagiamo la pappa. È giunto il momento di avvolgere gli elementi. Se li mangiamo subito non ci resterà che utilizzare il forno, già caldo - per meno di 10 minuti - il tempo necessario affinchè il lardo si rilassi. Serviteli con il basilico oppure con il rosmarino, incontro d’amore tra il pomodoro e il lardo.
Potrete sostituire il lardo con la pancetta tesa oppure con il prosciutto. Per il vostro aperitivo o per la cena potrete anticiparvi la preparazione 2 giorni prima. I bocconcini si sposano bene anche con un semplice uovo, a voi la scelta!